Master BIM
Corso multidisciplinare per il Building Information Modeling
Obiettivi del corso e destinatari
Master BIM prevede l’acquisizione delle competenze tecniche e normative per redigere il materiale grafico e documentale richiesto sia in ambiti pubblici che privati. Il corso punta a rendere operativi nei processi progettuali e documentali, seguendo tutte le fasi del flusso di lavoro:
- Rilievo (dal CAD alla nuvola di punti)
- Sviluppo completo del modello (architettonico, strutturale, impiantistico)
- Coordinamento di tutte le discipline (controllo interferenze)
- Fase di cantiere (fasi, cronologia, diagramma di gant)
- Fase documentale (normativa e gestionale)
L’obiettivo del corso è quello di strutturare un approccio multidisciplinare completo sui software necessari.
Il corso è inoltre propedeutico alla preparazione degli esami di certificazione Autodesk Certified Professional per Revit e ICMQ BIM Specialist.
Prerequisiti: conoscenza base dell'utilizzo di Windows.
Attestato Rilasciato
Al termine di ogni modulo verrà rilasciato l'Autodesk Certificate of Completion per tutti i software utilizzati, attestato di frequenza ufficiale Autodesk, numerato e riconosciuto a livello internazionale.
Modalità di svolgimento del corso
Lezioni in diretta online, da 4/5 ore ciascuna.
Ogni lezione prevede l’esposizione degli argomenti con la successiva applicazione degli stessi, attraverso esercitazioni fornite dal docente, nell’ottica di rendere il corsista immediatamente operativo.
I posti sono limitati, iscriviti subito al corso!
Scopri il programma
- 1. Introduzione al BIM
-
Il BIM è un processo collaborativo volto alla condivisione di informazioni digitali per implementare i processi legati non solo alla progettazione, ma anche alla costruzione e gestione delle opere nell’arco della loro vita utile.
- 2. Progettazione con Autodesk Revit
-
Autodesk Revit è un programma CAD ideato per il BIM con il quale è possibile impostare e concettualizzare architetture e forme tridimensionali, sfruttando la parametrizzazione e la sua tecnologia 3D nativa. Questo nuovo paradigma comporta una rivoluzione nella percezione progettuale, poiché questa si sostanzia in termini non più cartesiani ma spaziali, con i vantaggi che questa può apportare alla progettazione.
Revit comprende funzionalità per la progettazione architettonica, l'ingegneria MEP, la progettazione strutturale e le costruzioni; supporta inoltre un processo di progettazione collaborativo multidisciplinare.
Il modulo tratterà gli aspetti legati alla "grammatica" del software Revit, alla gestione del modello, agli strumenti per l’inserimento e alla gestione degli elementi principali di modello, annotazione e gestione grafica, tutti argomenti indispensabili e necessari per qualsiasi disciplina (Architecture, Structure, MEP)
- 3. Revisione e analisi 5D con Autodesk Navisworks
-
Per coordinare e controllare i costi e le tempistiche dei progetti in ambito BIM, Autodesk ha pensato a Navisworks, un software avanzato di project review che, grazie alla simulazione 4D e 5D, permette di individuare i conflitti e risolvere i problemi prima della costruzione.
Questo software consente inoltre al progettista di estrarre un rapporto completo sul rilevamento delle interferenze, per verificare la collisione all'interno delle discipline architettoniche, strutturali e MEP.
La formazione proposta è finalizzata a sviluppare una buona conoscenza dell’applicativo, focalizzandosi sui processi di collaborazione con gli stakeholders nella revisione dei modelli e dati integrati per un controllo più efficace dei risultati di progetto. Verranno affrontati argomenti come: gestione dei dati provenienti da diversi formati; animazioni di un progetto di coordinamento; phasing d’impianto; matrici di clash; risultati dei dati di interference; i cronoprogrammi; utilizzo del Gantt tramite Navisworks.
- 4. Normative nazionali e internazionali
-
L’obiettivo del modulo è fornire strumenti utili alla gestione del flusso di lavoro al fine di produrre un processo efficiente che rispetti il flusso BIM. Un processo così articolato e ricco richiede delle regole chiare, gestibili da più soggetti in modo agevole e secondo il rispetto di regole e normative nazionali (UNI 11337) e internazionali (BS e PAS 1192).
- 5. Workshop e simulazione di progetto
-
Il corsista verrà introdotto agli step e all’approccio necessari alla realizzazione di un progetto. Dal concept, alla progettazione, all’ottimizzazione passando attraverso il design 2D e 3D, simulando le dinamiche e gli scenari all’interno di un ufficio tecnico e di progettazione.
Vuoi avere maggiori informazioni sul corso? Contattaci!
I Docenti
Autodesk Approved Instructore e Certified Professional per Revit; BIM Manager, BIM Consultant & Trainer ed esaminatore ICMQ.
I Software

Il Building Information Modeling non è un software, bensì un metodo che utilizza un modello parametrico contenente tutte le informazioni che riguardano l’intero ciclo di vita di un’opera, metodo che in breve tempo sarà richiesto per tutti gli appalti pubblici e privati.
Autodesk Revit è un programma CAD ideato appositamente per il BIM, con il quale è possibile impostare e concettualizzare architetture e forme tridimensionali sfruttando la parametrizzazione e la sua tecnologia 3D nativa.
Autodesk Navisworks è un software di project review che migliora il coordinamento dei progetti di Building Information Modeling, consentendo di combinare i dati di progettazione e costruzione in un unico modello, e di individuare e risolvere i problemi causati da conflitti e interferenze prima della costruzione.
Vuoi sapere quando si svolgeranno le prossime edizioni del corso multidisciplinare per il Building Information Technology?
Clicca qui e compila il form!