Salta al contenuto principale

L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo di progettare oggetti, edifici e sistemi. Autodesk ha introdotto modelli generativi 3D AI-native all’interno di Fusion e Forma, segnando una svolta storica nel design digitale.
Questi nuovi foundation models rendono il processo progettuale più rapido, accessibile e creativo, aprendo la strada a una vera collaborazione uomo–AI nel design tecnico e architettonico.

 

Rappresentazione astratta della sinergia tra AI e progettazione 3D in Autodesk Fusion e Forma.

 

Le nuove funzionalità: dal neural CAD al prompt-to-CAD

Fusion e Forma diventano sempre più intelligenti grazie a strumenti come AutoConstrain AI-based e workflow contest-aware. L’AI è in grado di comprendere il contesto, applicare vincoli in modo autonomo e generare modelli CAD semantici partendo da prompt testuali.
Il risultato è una progettazione generativa capace di adattarsi a diversi settori — dalla manifattura all’architettura — con maggiore precisione e coerenza.

 

Il futuro del design è collaborativo e intelligente

Con l’AI, ogni progettista diventa co-creatore: può esplorare varianti, ottimizzare forme e accelerare la transizione dall’idea al modello 3D.
Chi saprà integrare questi strumenti nei propri flussi di lavoro otterrà un vantaggio competitivo reale in termini di innovazione, velocità e qualità.



👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog per scoprire tutte le novità sull’intelligenza artificiale in Fusion e Forma e come queste tecnologie possono trasformare i tuoi progetti.