Nel panorama attuale delle costruzioni, la certificazione SGBIM si sta affermando come elemento distintivo per imprese, studi tecnici e pubbliche amministrazioni. Basata sulla prassi UNI/PdR 74:2019, questa certificazione attesta che l’organizzazione è in grado di gestire progetti BIM in modo strutturato, tracciabile e conforme agli standard di qualità.

Novità normative e operative da conoscere
Dal 1° gennaio 2025, l’obbligo BIM si estende a tutti gli appalti pubblici sopra i 5,2 milioni di euro. Parallelamente, la certificazione SGBIM evolve: oggi è necessario dimostrare l’effettiva applicazione del sistema su commesse reali, coinvolgere figure professionali certificate (BIM Manager, Coordinator, CDE Manager) e gestire i dati in ambienti digitali sicuri e controllati.
Perché certificarsi conviene
Ottenere la certificazione SGBIM oggi significa non solo migliorare l’efficienza interna, ma anche accedere a nuove opportunità di mercato. Le aziende certificate aumentano la loro competitività nelle gare, migliorano la reputazione e riducono i rischi legati alla gestione informativa.